Anche gli animali piangono?

Uno zoologo francese, Enrique Coupin, ha dimostrato alcuni decenni fa che gli animali piangono a causa di circostanze diverse e, soprattutto, quando soffrono di schiavitù o quando sentono che la loro vita è in pericolo. I più sensibili del regno animale sono i mammiferi: tra questi, i vitelli, che piangono separati dalla madre. La facilità di versare lacrime che i mammiferi hanno è spiegata dalla presenza di un apparato lacrimale supplementare, costituito da una fossetta sotto l'orbita.

La sensibilità dell'elefante

Un animale enorme come l'elefante, che a prima vista e con la sua immagine pachidermica sembra encomiabile, è uno dei quadrupedi che, a giudicare dalle testimonianze, piange più facilmente. Il suo dolore è incontrollabile quando si rende conto che non può fuggire dai suoi persecutori. È dimostrato, quindi, che non solo l'uomo può essere commosso fino alle lacrime, ma anche gli esseri inferiori a lui in intelligenza e sensibilità possono farlo.

Anche gli animali acquatici piangono

Anche i mammiferi acquatici sono in grado di piangere . E non è un segreto per nessuno che i delfini versino lacrime abbondanti e gettino profondi sospiri quando sentono che stanno morendo. Il sigillo, quando maltrattato, si comporta allo stesso modo.

I cani piangono

Quando un cane viene separato dal suo proprietario o lasciato legato, i suoi occhi spuntano lacrime abbondanti. Il cane oltre al pianto fa gemiti molto rappresentativi del pianto.

Altri animali che piangono lacrime

Quindi inseriamo un elenco di animali che piangono e il motivo più comune per piangere:

  • L'orso: quando sente la sua ultima ora è arrivata, la sua morte.
  • La giraffa: guarda con gli occhi pieni di lacrime il cacciatore che l'ha ferita.
  • L'acero: essere catturati dai suoi cacciatori piange inconsolabilmente.
  • Le scimmie: diventano facilmente angosciate e alla fine piangono.
  • Il capriolo: piange quando vengono perseguitati dai cacciatori.